
MADE. PRODOTTO. REALIZÂT. IN FRIULI.
Mancano ormai poche settimane all'evento Fuori Expo Italian Makers Village di Confartigianato Imprese che vedrà protagonista lo Store del Friuli progettato dai designer internazionali di Fabrica, il Centro di Ricerca sulla Comunicazione del Gruppo Benetton.
Il progetto di comunicazione “Made. Prodotto. Realizât. In Friuli” cattura lo spirito del Friuli attraverso un approccio sensoriale, ispirandosi all’operatività e alla produttività tipiche di questa vivace regione italiana. Il team internazionale di giovani designer di Fabrica, con la direzione artistica di Sam Baron, durante un viaggio di ricerca nelle colline friulane è andato alla scoperta delle radici di questa terra ricca di risorse.
Il risultato è un saggio visivo composto da elementi grafici, mobili e oggetti che, attraverso un linguaggio tridimensionale e uno sguardo internazionale, racconta tecniche, materiali, genti, eccellenze, abitudini e tradizioni locali.
La scelta della tipografia – lettere grandi e solide – ricalca le insegne e gli spunti vernacolari che si trovano nelle officine, nelle fabbriche e nei luoghi del “fare” del Friuli, dando ritmo all’allestimento.
La lingua friulana e i suoi celebri proverbi, custodi della ricca storia della regione e della sua identità, fanno da regia in un susseguirsi di pannelli di varie dimensioni e texture, a ricordare i materiali simbolo – il legno, la pietra e la vite - degli attori principali del progetto: le aziende dell'Italian Chair District, il Consorzio Produttori Pietra Piasentina, il Gruppo Viticultori dei Colli Orientali e il network Make my Design. Il colore scelto è il verde dell’alloro, segnale che indicava storicamente la vendita di vino nei territori friulani.
All’interno dello store, un lungo tavolo su cui si snoda un testo tratto da “Confessioni di un italiano” di Ippolito Nievo, celebra il territorio e le sue diverse capacità produttive. A completare il progetto, un poster informativo, un libro di ricette, proverbi e poesie e un portavivande per l’aperitivo in legno e pietra che sarà acquistabile nel sito del Gruppo Viticultori dei Colli Orientali.
Un progetto che vede protagoniste le imprese del territorio e che conta sull'importante partecipazione di Turismo Fvg impegnato in un ricco calendario di eventi e iniziative presso l'area Italian Makers Village, il Comune di Corno di Rosazzo che con la sua Villa Nachini Cabassi farà da punto di raccordo tra Milano e il Friuli, e la Banca di Credito Cooperativo di Manzano impegnata a sostenere e promuovere l'iniziativa.
Al via dunque con la serata di apertura giovedì 2 luglio alle 18.00 con un aperitivo dai sapori dei Colli Orientali e con la possibilità di incontrare i giovani designer di Fabrica per scoprire lo Store delle Eccellenze targato Friuli presso Italian Makers Village di Confartigianato Imprese.
Made. Prodotto. Realizât. In Friuli:
aziende partecipanti
Consorzio Produttori Pietra Piasentina
Italian Chair District companies:
Blifase
Cizeta
Fedele Chairs
Montbel
Piaval
Make My Design:
Contorpress
Giada
Italcurvati
M.M. Tappezzeria
Mocchiutti
Quattroventi
Stacco
Tiver
Woodcraft
Gruppo Viticultori dei Colli Orientali companies:
Adelia Di Fant
Borgo Judrio
Buiatti Livio e Claudio
CaDiBon
Comelli Paolino
Dentesano
Di Gaspero
Ermacora D. e L.
Fedele Giacomo
Gigante Adriano
Giuditta Teresa
La Sclusa
Midolini
Nonino Distillatori
Novacchi
Rodaro Paolo
Ronchi San Giuseppe
Ronco Margherita
Scarbolo
Schianchi
Specogna
Valentino Butussi
Vigna Traverso
Visinitini Andrea
Zof
Partners:
Turismo FVG
Comune di Corno di Rosazzo
Banca di Credito Cooperativo di Manzano