
IWD 2012
L'Italian Workshop Design, giunto alla sua seconda edizione, ha presentato nuovamente una settimana di importanti eventi nel territorio distrettuale ponendo il design al centro del dialogo.
Hanno trasmesso l’esperienza dell’ideazione e della comunicazione di una nuova idea di seduta il designer francese Sam Baron, progettista e creative director anche per Fabrica, così come Marco Muscogiuri, che ha progettato i luoghi della cultura e delle biblioteche pubbliche, interpretate come spazi di socialità ibridi. Arte, artigianato e industria, letti trasversalmente, con il progettista Martino Gamper: è un fare, il suo, che gioca sulla scomposizione degli oggetti, per dar loro nuova vita; celebre il progetto, che porta il suo nome, “100 sedie in 100 giorni”. Processo creativo, ricerca e innovazione, tradizione e sapienza artigiana sono divenuti, con Luca Nichetto, strumenti di conoscenza utili per trasmettere una cultura antica, fondamentale radice per essere protagonisti del design internazionale. La contaminazione tra le passioni, tra cui il nettare della vigna e il desiderio di accomodarsi, alla base dell’opera unica delle “Sedie del Torchio” dell’ architetto piemontese e designer Marco Torchio. E contaminazione, ancora, tra elementi d’uso quotidiano: la sedia e l’abito, divenute tutt’uno; fashion e design si sposano indossando tessuti originali, dalla foggia futurista, lontana dai canoni tradizionali della moda, ma funzionale e capace di trasformare immediatamente lo spazio di vita dell’uomo. Col celebre stilista Elio Fiorucci, invitato all’IWD da Mittelmoda, uno spaccato inedito sulla capacità di dare vita a forme che parlano, di creare dall’intreccio della tela un nuovo modo di sentire l’habitat di casa, della professione, del tempo libero.
L’IWD 2012 è stato realizzato in partnership con la Camera di commercio di Udine e la collaborazione di Fabrica (Gruppo Benetton), con la direzione artistica affidata alla giovane designer Valentina Carretta. Per il 2013 il laboratorio di idee IWD è già al lavoro con i professionisti e i creatori dell’Italian Chair District per una nuova edizione della Settimana del design internazionale.