take a seat

TWITTER

18.05.2012 ways of seating Nicola Pressi

Twitter, Twitter, Twitter! Da un po' di tempo è sulla bocca di tutti, eppure in Italia è una moda/tendenza scoppiata molto più tardi rispetto ad altri paesi. Di cosa parliamo? Ma di Twitter! Tanto per cominciare cos'è questo "nuovo" social network? Quali sono le sue caratteristiche? Che differenze ci sono rispetto al più conosciuto Facebook? Iniziamo dalla fine con una citazione che mi piace un sacco e che secondo me spiega molto bene la differenza tra i due social di maggior successo al mondo: Facebook è un social network utile per ricevere aggiornamenti sulle persone con cui si è andati a scuola, Twitter è un social network utile per ricevere aggiornamenti con le persone con cui AVREMMO VOLUTO andar a scuola. Questa, in sostanza, è la differenza che sta alla base di tutto. Twitter ci permette di ricevere gli aggiornamenti dai nostri idoli, dalle persone che stimiamo e che vorremmo fossero davvero nostre amiche. Non c'è bisogno che loro autorizzino la nostra amicizia, è tutto più semplice e più veloce. Eppure sento in continuazione frasi del tipo "ma come funziona Twitter? ...non ci capisco niente!" oppure "meglio Facebook, è più semplice!". Più semplice Facebook? Facebook ci dà la possibilità di inserire aggiornamenti di stato, foto, video, eventi, applicazioni, giochi, gruppi, domande. Twitter invece dà la possibilità di scrivere 140 caratteri, stop. Ok, non è esattamente così, perché anche Twitter in qualche modo permette di condividere un sacco di contenuti, ma non è riuscito fino ad ora ad entrare nel cuore degli utenti italiani quanto il rivale più rinomato. Eppure Twitter rimane uno degli strumenti più importanti anche nel mondo del lavoro. Tutte le aziende attente al mondo del web hanno un account su Twitter che seguono in maniera scrupolosa, facendo molta attenzione a quello che si dice in rete di loro.

Ultime news

Periodico online registrato presso il Tribunale di Udine il 28 gennaio 2012 n° 1